Dopo l'edizione 2011 nel Parco Nazionale Gran Paradiso e quella 2012 nella Foresta di Tarvisio ritorna “MONTAGNAUISP 2013”. Il titolo scelto per il 2013 è “UN PARCO TRA EUROPA E MEDITERRANEO ”.
Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano vanta una straordinaria ricchezza di ambienti, dalle praterie alle brughiere a mirtillo alle vette più impervie; e ancora laghi, cascate, specchi d'acqua, pareti rocciose che si stagliano a picco sui torrenti; animali come il lupo, il muflone, il capriolo, l'aquila reale e rarità botaniche che fanno di intere zone veri e propri giardini botanici naturali. Il valore turistico di quest'area naturale punta anche su prodotti e servizi di qualità, eccellenti strutture per le attività sportive e il relax, adatte per vacanze... fino a 2000 metri. Il Parco è il confine climatico euro mediterraneo. I valichi appenninici da cui si vedono a occhio nudo la Pianura padana, il mare, le Apuane, la Pietra di Bismantova, le terre dei Canossa e quelle dei Malaspina, l'Emilia, la Toscana e la Liguria. Sono crinali e valichi che hanno unito e diviso nei secoli popoli, espresso culture e dominazioni diverse, dai Romani ai Galli, dagli Etruschi ai Liguri, dai Longobardi ai Bizantini fino ad essere teatro della resistenza e Linea Gotica, frontiera tra tedeschi e alleati, nel terribile inverno del '44. Il Parco è “Luogo di riequilibrio tra uomo, natura e paesaggio; di rinnovato orgoglio territoriale, di moderne vocazioni economiche e di antico e prezioso senso della comunità. Un'area naturale protetta, ma anche un progetto territoriale e umano” (On. Sen. Fausto Giovanelli - Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano).
La settimana è stata progettata tenendo conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici generati dalla manifestazione nel tentativo di ridurne gli impatti, coerentemente ai principi della cultura della sostenibilità. Una proposta che con il suo modello organizzativo cerca di trovare il giusto equilibrio tra turismo e sostenibilità, lontano dai modelli turistici convenzionali in località fortemente indirizzate verso un turismo di massa, proprio per questo la manifestazione è stata pensata nel Parco Tosco Emiliano e con un limite massimo di circa 100 partecipanti. Il programma prevede una settimana ricca di attività sportiva all’aria aperta , di momenti culturali, di occasioni formativi, di relazioni e di divertimento. Le attività sono state progettate tenendo conto dell’eterogeneità dei partecipanti.
Si prevede inoltre la possibilità per chi si organizza autonomamente di poter svolgere attività di scialpinismo e scalate su ghiaccio e/o neve dura. La manifestazione verrà monitorata dalla commissione ambiente della lega montagna per ciò che concerne le emissioni di Co2 prodotte ed i risultati saranno confrontati con quelli degli anni passati.
Un Parco tra Europa e Mediterraneo 10-17 Marzo 2013
Domenica 10 marzo
Arrivo e sistemazione
Ore 21.00 circa Presentazione programma e proiezione foto MONTAGNAUISP 2012
Lunedì 11 marzo
Escursione Lungo i sentieri di partigiani
Escursione Lago Calamone e Monte Ventasso
SCI NORDICO
Ore 21.00 circa “Si fa presto a dire parco” On. Sen. Fausto Giovanelli - Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano
Martedì 12 marzo
Escursione Turismo di comunità e letteratura a Cerreto Alpi
SCI NORDICO
Ore 16.00 circa Visita all’Atelier delle Acque e delle Energie del Parco CEAS
Ore 21.00 circa “Il lupo il cattivo che piace” progetto LIFE Ex-tra
Mercoledì 13 marzo
Escursione Sulle tracce del lupo
Escursione Monte Cusna
SCI NORDICO
Ore 21.00 circa I grandi predatori del Parco: l’Aquila Reale- dott. Willy Reggioni
Giovedì 14 marzo
Gita a Bismantova
Escursione Segheria Reale e Monte Prado
SCI NORDICO
Ore 18.00 USCIMMO A RIVEDER LE STELLE planetario gonfiabile attivo dal pomeriggio con l’Astronoma Lara Albanese Dopo cena escursione in notturna
Venerdì 15 marzo
Escursione Il Cavalbianco
SCI NORDICO
Ore 15.00 TIRO CON L’ARCO
Ore 21.00 circa CULTURA APPENNINO serata dedicata alle immagini dell’Appennino, alle parole dei Poeti e alle musiche
Sabato 16 marzo
Escursione con ciaspole (BIATHLON: CIASPOLE + TIRO CON L'ARCO)
Escursione valle dell’Ozola e Rifugio presa alta
Confine Euromediterraneo, cena con prodotti tipici
Festa di chiusura settimana
Domenica 17 marzo
Partenze
Il programma potrà subire variazioni.
Hotel Il rifugio dell’aquila - Via alla Valla - 42039 Ligonchio (RE)
Sito Web: www.ilrifugiodellaquila.com/ligonchio/
Ligonchio è il più alto comune dell'Appennino Reggiano, situato tra la splendida Valle dell’Ozola e quella del Secchia, in prossimità delle pendici del Monte Cusna è il cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Il suo paesaggio ancora integro, naturale e di straordinaria bellezza in un ecosistema di grande interesse scientifico è ricco di risorse:acqua, boschi di faggio e di castagno, flora e fauna delle specie più rare (gigli selvatici, orchidee, genziane - caprioli, mufloni, cervi, marmotte, lupo appenninico, falchi, aquile, ecc.), strutture di notevole interesse architettonico quali le due Centrali Idroelettriche, antichi borghi con aie lastricate e portali in pietra scolpita, oratori, maestà, fontane, lavatoi, antichi essiccatoi di castagni, ecc...
Trattamento:
½ pensione con colazione a buffet, stanze disponibili singole, doppie, triple, quadruple.
Utilizzo della piscina coperta
Alla manifestazione è possibile aderire con due modalità:
1 - Soggiorno dal 24 Febbraio al 3 Marzo 2013
Costi per persona:
2 - Soggiorno breve - dal 28 Febbraio al 3 Marzo 2013
Costi per persona:
Nei prezzi non sono compresi i costi relativi al trasporto durante la settimana, previsto con pullman.
La prenotazione va effettuata entro il 10 gennaio 2013 versando € 100,00 tramite Bonifico bancario a favore a
Monte dei Paschi Siena fil. 55 FI - IBAN IT90F0103002853000003630059
con la seguente causale: ”Partecipazione MONTAGNAUISP 2013 – Un parco tra Europa e Mediterraneo ”. Inviare copia del bonifico via fax al N° 055-0125621 della Segreteria nazionale della Lega Montagna UISP oppure all’indirizzo e-mail montagna@uisp.it
E-mail: montagna@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.